Questo articolo è apparso originariamente su Quadricottero News il 20 febbraio 2017.
Un altro anno è passato e proviamo a fare una fotografia dello stato di fatto del comparto aeromobili a pilotaggio remoto sotto i 25 kg in Italia.
Andiamo per punti.
Conoscenza delle regole e abusivismo
Nella sua azione, ENAC è partita dal presupposto che il nostro settore fosse sostanzialmente assimilabile a quello dell'aviazione civile, dove tutti gli attori hanno competenze aeronautiche approfondite, anche se in ambiti diversi.
Nell'aviazione civile, gli utenti che usufruiscono dei servizi offerti (ad esempio i viaggiatori) non sono tenuti a conoscere la normativa aeronautica ma, una volta bordo degli aeromobili, devono semplicemente osservare poche e chiare regole di sicurezze. Inoltre, quando una Compagnia aerea (un Operatore) acquista da un costruttore un aeromobile (come un Airbus A320) sa bene quello che fa ed è pienamente consapevole di tutti i risvolti normativi. Continue reading